Possessi palla divisi (dal 4 vs 2 al 4 vs 4 con cambio campo)
Possessi palla divisi (dal 4 vs 2 al 4 vs 4 con cambio campo)
3854 contributi online. Esercizi, Video, analisi e suggerimenti per allenatori di calcio.
La nuova rivista cartacea.
Principi e soluzioni per affrontare squadre che pressano uomo su uomo sulle rimesse dal fondo.
L'allenatore deve saper abbinare l'affinamento delle gestualità calcistiche, agli aspetti cognitivi.
Attivazione: circuiti di mobilità + duelli didattici
I segreti del programma di sviluppo dell'accademia del City, per implementare la metodologia di Pep Guardiola a livello di settore giovanile.
Prendi spunto per fare la differenza sul campo....
Possessi palla divisi (dal 4 vs 2 al 4 vs 4 con cambio campo)
Attivazione: circuiti di mobilità + duelli didattici
L'analisi dei principi generali e specifici necessari per effettuare il pressing uomo contro uomo con la difesa a quattro, prendendo spunto dallo studio delle soluzioni tattiche utilizzate dalle squadre di Vincenzo Italiano e Raffaele Palladino.
Un libro che approfondisce in particolare la sfera emotiva-psicologica del portiere. Un'analisi degli aspetti che incidono sulla prestazione dell'estremo difensore. Un bel viaggio all'interno delle peculiarità del ruolo.
Ecco gli ultimi contributi digitali.
Attraverso l’analisi di quanto accaduto in Arsenal – Liverpool, prendiamo gli spunti utili ad organizzare la squadra per essere efficaci nelle fasi fisse.
L’analisi dell’impianto di gioco e le esercitazioni per allenare la squadra.
Analisi e suggerimenti per gli allenatori di calcio.
Proposte e particolari per allenare le competenze tecniche e le letture tattiche allo scopo di far progredire il gioco, cambiare il fronte d'attacco ed esplorare gli spazi liberi.
Elementi basilari e considerazioni pratiche per lo sviluppo dell’”idea”.
Come sviluppare le abilità tecniche ed attentive del calciatore attraverso una proposta mirata.
L'analisi dei principi generali e specifici necessari per effettuare il pressing uomo contro uomo con la difesa a tre, prendendo spunto dallo studio delle soluzioni tattiche utilizzate dalle squadre di Gian Piero Gasperini e Raffaele Palladino.