PDF - Pronti per lo sprint: come affrontare il caldo e le variazioni correlate alle instabilità del tempo.
Consigli e suggerimenti per risolvere gli inconvenienti legati ai repentini cambiamenti climatici.
Consigli, suggerimenti e idee per ottimizzare la preparazione fisica del calciatore.
L’importanza del lavoro in palestra e del lavoro specifico sul campo.
Il lavoro condizionale e tecnico-tattico svolto dalla Scandianese Calcio (RE), squadra militante nel campionato di Eccellenza emiliano (Mesociclo Mese di Gennaio).
Prevenire gli infortuni ed ottimizzare l’efficienza dei muscoli con lo stretching.
Consigli e suggerimenti per risolvere gli inconvenienti legati ai repentini cambiamenti climatici.
Prevenire gli infortuni ed ottimizzare l’efficienza dei muscoli con lo stretching.
Preparare e ottimizzare la prestazione fisica e strutturale del nostro atleta.
Per il miglioramento della gestione delle fasi di allenamento ad intensita' alta e altissima, qualificando ai massimi livelli il lavoro dell'intero staff tecnico.
Un approccio piu' scientifico delle metodologie di allenamento nel calcio.
Idee e soluzioni per migliorare la specificità dell'atto motorio finalizzato.
In questo contributo con l'aiuto del preparatore atletico Valerio Zuddas entreremo in alcuni dettagli fondamentali che caratterizzano queste due importanti qualità nel condizionamento del calciatore moderno.
Il preparatore atletico Francesco Carchedi ci illustra alcune esercitazioni che hanno come obiettivo quello di sviluppare e allenare al contempo: tecnica, tattica e condizionamento organico.
L'Analisi delle qualità fisiche che fanno la differenza nel calcio moderno.
In questo contributo il Prof. Francesco Carchedi, preparatore atletico della S.S Arezzo Calcio, ci espone alcune proposte pratiche per poter migliorare il dinamismo nel calciatore.
Tramite il sistema di monitoraggio Gps in gara è possibile ricavare una considerevole quantità di informazioni non solo relativi agli aspetti fisici ma anche riguardo agli sviluppi del match dal punto di vista tecnico e tattico.
L'autore dopo una breve descrizione di quelli che sono i meccanismi che governano l'equilibrio, analizza alcune proposte pratiche, specifiche per il calcio.
Entrambi gli aspetti sono caratterizzati da un legame imprescindibile di interdipendenza. Analizziamo quali fattori e quali situazioni pongono in evidenza questa relazione e con quale approccio possiamo valutare queste capacità nei calciatori.
In un calcio moderno dove spazi e tempi di gioco sono sempre più risicati e la capacità di adattarsi a situazioni mutevoli rappresenta il vestito migliore del giocatore, quanto e come il preparatore atletico può incidere sulla crescita del futuro calciatore.
Come modulare il carico fisico/mentale settimanale nell'ottica di migliorare la performance della squadra.