VIDEO – Valutare l’intensità delle esercitazioni tecnico-tattiche attraverso la rilevazione della frequenza cardiaca.
Metodi e range per calibrare l’intensità del lavoro proposto.
Consigli, suggerimenti e idee per ottimizzare la preparazione fisica del calciatore.
Principi e direzione delle proposte allenanti a domicilio. Idee e considerazioni.
Il giocatore di calcio esprime la sua forza a 360°. Da qui la necessità di proporre esercitazioni orizzontali, utili e necessarie per migliorare la funzionalità dell'atleta in campo.
Come migliorare questa importante capacità coordinativa attraverso opportune e mirate esercitazioni.
Metodi e range per calibrare l’intensità del lavoro proposto.
Prevenire gli infortuni ed ottimizzare l’efficienza dei muscoli con lo stretching.
Lo "stop" dei campionati di calcio e il buon senso civico che ci accompagna impongono a tutti gli atleti un arresto forzato degli allenamenti. Risulta fondamentale una gestione di questo periodo di limitata attività e pianificare una corretta programmazione in vista della ripresa del calcio giocato.
70 esercitazioni legate all'allenamento tecnico, metabolico, di forza e rapidità per migliorare nei bambini, giovani e adulti la velocità di pensiero e la presa di decisione nelle diverse situazioni di gioco.
47 esercitazioni e 18 sedute monitorate con il GPS
Nonostante i giocatori abbiano effettuato lunghe sedute di prevenzione, gli infortuni muscolari post sosta sono aumentati. Scopriamo con il preparatore atletico Francesco Carchedi, i motivi e le cause principali.
Principi e direzione delle proposte allenanti a domicilio. Idee e considerazioni.
Lo "stop" dei campionati di calcio e il buon senso civico che ci accompagna impongono a tutti gli atleti un arresto forzato degli allenamenti. Risulta fondamentale una gestione di questo periodo di limitata attività e pianificare una corretta programmazione in vista della ripresa del calcio giocato.
In questo contributo il preparatore atletico Valerio Zuddas ci espone i principi chiave della valutazione di un allenamento e del grado di specificità e di effettiva correlazione di una seduta con la partita.
Il preparatore atletico Francesco Carchedi, ci fa una panoramica sui quattro principali campionati europei, facendo una disamina sugli aspetti performanti.
Focus sull'organizzazione del microciclo settimanale in base a variabili metodologiche e logistiche.
Nel contributo, il preparatore atletico Francesco Carchedi ci dirà cosa è la pliometria e a cosa serve, evidenziando l'utilità di questo metodo di lavoro nel calcio.
In questo contributo con l'aiuto del preparatore atletico Valerio Zuddas entreremo in alcuni dettagli fondamentali che caratterizzano queste due importanti qualità nel condizionamento del calciatore moderno.
Il preparatore atletico Francesco Carchedi ci illustra alcune esercitazioni che hanno come obiettivo quello di sviluppare e allenare al contempo: tecnica, tattica e condizionamento organico.