WhatsApp:

Preparazione>

529 contributi online. Consigli, suggerimenti e idee per ottimizzare la preparazione fisica del calciatore.

PDF – Possesso palla 7 vs 7 + 2 Jolly e portieri: monitoraggio delle prestazioni tramite GPS.

Lo sviluppo degli aspetti metabolici attraverso le esercitazioni con palla: monitoraggio con gps e considerazioni.

PDF – Esercitazione ad alta velocità con finalizzazione: monitoraggio delle prestazioni tramite GPS.

Lo sviluppo degli aspetti anaerobici attraverso le esercitazioni con palla: monitoraggio con gps e considerazioni.

PDF – Rondos 5 vs 2 +1: monitoraggio delle prestazioni tramite GPS.

Lo sviluppo degli aspetti neuromuscolari attraverso le esercitazioni con palla: monitoraggio con gps e considerazioni.

PDF – S.S.G integrato 4 vs 4: monitoraggio delle prestazioni tramite GPS.

Lo sviluppo degli aspetti metabolici attraverso le esercitazioni con pall: monitoraggio con GPS e considerazioni.

PDF – S.S.G. 4 vs 4 e circuito neuromuscolare: monitoraggio delle prestazioni tramite GPS.

Lo sviluppo degli aspetti neuromuscolari attraverso le esercitazioni con palla: monitoraggio con gps e considerazioni.

PDF – 3 vs 3 + 1 ad alta velocità con transizione: monitoraggio delle prestazioni tramite GPS.

Lo sviluppo delle alte velocità attraverso le esercitazioni con palla: monitoraggio con GPS e considerazioni.

PDF – Possesso 8 vs 8 con corsie esterne: monitoraggio delle prestazioni tramite GPS.

Lo sviluppo degli aspetti metabolici attraverso le esercitazioni con palla: monitoraggio con GPS e considerazioni.

PDF – Il return to play dopo l’infortunio.

Definizione di infortunio, epidemiologia e strategie metodologiche per il ritorno in campo.

PDF – Come gestire e allenare i giocatori non coinvolti in gara.

Strategie metodologiche, spunti pratici e riflessioni.

La fatica nel calcio

La fatica nel calcio

Uno dei fattori principali che limita la prestazione del calciatore è sicuramente la fatica. In questo libro, scritto da Ermanno Rampinini, si cerca di fare chiarezza sull'argomento partendo dai concetti generali per arrivare agli aspetti più specifici collegati alla performance calcistica.

Il testo, supportato da numerose evidenze scientifiche,si compone di più capitoli in cui vengono indicate le tipologie di fatica, da quella centrale a quella periferica, dalla transitoria alla permanente, oltre a quella mentale, differenziando il tutto per adulti e giovani. Infine, vengono suggerite varie strategie preventive utili a limitare la sua insorgenza.

Il Core Training per l'allenamento funzionale nel calcio

Il Core Training per l'allenamento funzionale nel calcio

E' il Core Training, inteso come complesso delle attività allenanti il Core, la base fondamentale di un nuovo metodo che recentemente ha acquisito una grande rilevanza nei piani di allenamento dei più importanti club del mondo.