VIDEO - Allenare il meccanismo anaerobico lattacido nel calcio.
Le esercitazioni di campo per allenare la resistenza del calciatore.
510 contributi online. Consigli, suggerimenti e idee per ottimizzare la preparazione fisica del calciatore.
In questo contributo con l'aiuto del preparatore atletico Valerio Zuddas entreremo in alcuni dettagli fondamentali che caratterizzano queste due importanti qualità nel condizionamento del calciatore moderno.
Focus sull'organizzazione del microciclo settimanale in base a variabili metodologiche e logistiche.
Come stimolare la “forza” specifica del calciatore attraverso i Giochi a spazi ridotti.
Le esercitazioni di campo per allenare la resistenza del calciatore.
Come allenare “l’alta intensità” attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Nel contributo, il preparatore atletico Francesco Carchedi ci dirà cosa è la pliometria e a cosa serve, evidenziando l'utilità di questo metodo di lavoro nel calcio.
Oltre 80 sedute classificate all'interno di microcicli settimanali e mesocicli mensili, rende la guida lo strumento di riferimento per i preparatori atletici e gli allenatori che devono svolgere in prima persona sia l'attivita' tecnico-tattica che quella di condizionamento fisico.
L'operazione del riscaldamento e' stata organizzata in questo manuale secondo base scientifica.
Allenare l’alta intensità attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Allenare le capacità coordinative attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Allenare “l’alta intensità” attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Allenare le capacità neuromuscolari attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Allenare “le capacità aerobiche” attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Come allenare “l’alta intensità” attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Come allenare “le capacità neuromuscolari” attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Come allenare le capacità aerobiche attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Nonostante i giocatori abbiano effettuato lunghe sedute di prevenzione, gli infortuni muscolari post sosta sono aumentati. Scopriamo con il preparatore atletico Francesco Carchedi, i motivi e le cause principali.