PDF – La gestione del carico nella settimana di lavoro.
Focus sull'organizzazione del microciclo settimanale in base a variabili metodologiche.
515 contributi online. Consigli, suggerimenti e idee per ottimizzare la preparazione fisica del calciatore.
Metodo e proposte pianificate per innalzare il livello di performance del giocatore.
Confronto e differenze del lavoro a carico naturale, misto e con sovraccarico.
Come modulare il carico fisico/mentale settimanale nell'ottica di migliorare la performance della squadra.
Focus sull'organizzazione del microciclo settimanale in base a variabili metodologiche.
Le regole fondamentali per evitare di sovraccaricare il giocatore.
Quali sono i tre aspetti fondamentali attraverso i quali passa la prevenzione? E' davvero così netto il confine tra allenamento e prevenzione? Alcune metodiche tradizionali realmente riducono il rischio di incorrere in un infortunio? Una serie di interessanti riflessioni sul problema infortuni e sulle modalità per limitarli.
Argomenti trattati lo strumento GPS e il suo funzionamento, l'importanza dei recuperi, il rilievo da dare ai lavori a secco, la strutturazione della seduta di allenamento, il riscaldamento, la settimana tipo, le sedute di riscaldamento da proporre nel corso della stagione agonistica.
Scritto da Jens Bangsbo, istruttore uefa e fifa, un volume che analizza nei dettagli l'allenamento aerobico ed anaerobico nel calcio, fornendo al lettore principi e metodologie di lavoro oltre a numerose esercitazioni pratiche.
Metodologia e pianificazione del microciclo settimanale nel settore giovanile.
Focus sull'organizzazione del microciclo settimanale in base a variabili metodologiche.
La programmazione della settimana tipo nel rispetto degli obiettivi condizionali.
Allenare le capacità aerobiche attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Allenare la velocità attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Allenare l’alta intensità attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Allenare le capacità coordinative attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Allenare “l’alta intensità” attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Allenare le capacità neuromuscolari attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.