PDF - SSG neuromuscolari.
Come stimolare la “forza” specifica del calciatore attraverso i Giochi a spazi ridotti.
506 contributi online. Consigli, suggerimenti e idee per ottimizzare la preparazione fisica del calciatore.
In questo contributo con l'aiuto del preparatore atletico Valerio Zuddas entreremo in alcuni dettagli fondamentali che caratterizzano queste due importanti qualità nel condizionamento del calciatore moderno.
Come migliorare abilità e performance del calciatore attraverso esercitazioni correlate al modello motorio e prestativo.
Proposte di lavoro per lo sviluppo delle capacità coordinative.
Come stimolare la “forza” specifica del calciatore attraverso i Giochi a spazi ridotti.
Le regole fondamentali per evitare di sovraccaricare il giocatore.
Come migliorare questa importante capacità coordinativa attraverso opportune e mirate esercitazioni.
La ricerca di una coordinazione ottimale nei movimenti specifici degli arti inferiori è una condizione indispensabile per lo sviluppo della prestazione di molte discipline sportive soprattutto se tali movimenti devono necessariamente essere effettuati con estrema rapidità.
Oltre 80 sedute classificate all'interno di microcicli settimanali e mesocicli mensili, rende la guida lo strumento di riferimento per i preparatori atletici e gli allenatori che devono svolgere in prima persona sia l'attivita' tecnico-tattica che quella di condizionamento fisico.
Allenare “le capacità aerobiche” attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Come allenare “l’alta intensità” attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Come allenare “le capacità neuromuscolari” attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Come allenare le capacità aerobiche attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Nonostante i giocatori abbiano effettuato lunghe sedute di prevenzione, gli infortuni muscolari post sosta sono aumentati. Scopriamo con il preparatore atletico Francesco Carchedi, i motivi e le cause principali.
Principi e direzione delle proposte allenanti a domicilio. Idee e considerazioni.
Lo "stop" dei campionati di calcio e il buon senso civico che ci accompagna impongono a tutti gli atleti un arresto forzato degli allenamenti. Risulta fondamentale una gestione di questo periodo di limitata attività e pianificare una corretta programmazione in vista della ripresa del calcio giocato.
In questo contributo il preparatore atletico Valerio Zuddas ci espone i principi chiave della valutazione di un allenamento e del grado di specificità e di effettiva correlazione di una seduta con la partita.
Il preparatore atletico Francesco Carchedi, ci fa una panoramica sui quattro principali campionati europei, facendo una disamina sugli aspetti performanti.