PREPARA LA NUOVA STAGIONE
Devi costruire il tuo programma precampionato?
Nel nuovo numero on line abbiamo raccolto 7 programmazioni complete, tratte dal precampionato effettivamente realizzato la scorsa stagione da squadre di categorie differenti (Serie C, Serie D, Dilettanti, squadre agonistiche di Settore Giovanile).
L'obiettivo è quello di fornirti quelle idee da cui prendere spunto per preparare il tuo nuovo piano di lavoro.
In aggiunta, all'interno di questa sezione speciale dedicata appunto al precampionato, abbiamo delineato i passaggi chiave per la costruzione del tuo programma.




Questa fase è fondamentale per capire da dove partire e quali sono i punti di forza e le aree di miglioramento. Le valutazioni includono:
- Condizioni ambientali: valuta il clima, le strutture e le risorse a disposizione (campi da gioco, palestre, attrezzature).
- Profondità della rosa: analizza la qualità e la quantità dei giocatori in ogni ruolo. Identifica potenziali necessità di mercato.
- Condizioni fisiche e mentali dei giocatori: effettua test fisici per valutare la forma fisica e colloqui individuali per capire lo stato mentale e motivazionale.
- Composizione dello Staff: circondati di collaboratori capaci e definisci le loro funzioni all'interno dello staff.
ACCEDI AI 19 CONTRIBUTI

Il calcio è in continua evoluzione. Negli ultimi anni l'avvento della tecnologia ha ulteriormente accelerato questo processo. La comprensione, l’adattamento e l'aggiornamento delle proprie idee tattiche è un passaggio fondamentale che ogni allenatore deve compiere.
Questo momento della stagione è fondamentale per definire:
- Nuove soluzioni offensive: implementa le strategie per la costruzione del gioco, movimenti senza palla, posizionamento e finalizzazione.
- Nuovi accorgimenti difensivi: delinea ulteriori principi difensivi, pressing, scalate, marcature, coperture.
ACCEDI AI 50 CONTRIBUTI

Il modello di gioco deve riflettere la tua filosofia e sfruttare al meglio le caratteristiche della tua squadra. L'allenatore deve definire chiaramente i compiti specifici di ogni giocatore in campo, in relazione ai diversi contesti tattici che la squadra deve affrontare in partita:
- Principi di gioco: definisci le basi fondamentali affinché la squadra abbia un proprio stile distintivo.
- Schieramento: determina quale modulo utilizzare e i vari adattamenti.
- Ritmo a Approccio alla gara: determina non solo l'aspetto tattico ma tutte le componenti che concorrono a dare una identità chiara alla tua squadra.
- Schemi su palla inattiva: ragiona su schemi su calci d'angolo, punizioni, rimesse laterali.
ACCEDI AI 87 CONTRIBUTI

La scelta dei mezzi didattici è cruciale per allenare al meglio la squadra. A partire dal modello di gioco e dall'identità che vogliamo perseguire è fondamentale identificare le esercitazioni che sviluppano:
- Abilità e competenze individuali: cataloga attivazioni, esercitazioni specifiche, proposte combinate.
- L'organizzazione di squadra: determina giochi di posizione, partite a tema, situazioni specifiche.
- La componente atletica: struttura allenamenti aerobici, anaerobici, esercizi di forza, rapidità.
ACCEDI AI 69 CONTRIBUTI

Una volta chiari sia gli obiettivi che i mezzi è possibile realizzare un piano precampionato ben strutturato. E' importante dare una sequenza logica al lavoro, considerando il tempo a disposizione:
- Cicli di lavoro: suddividi il precampionato in cicli (microcicli, mesocicli) con obiettivi specifici.
- Test Match: organizza partite amichevoli per testare il modello di gioco e la condizione dei giocatori.
- Work in Progress: monitora costantemente i progressi e adatta il piano se necessario.
PRIME SQUADRE:
ACCEDI AI 24 CONTRIBUTI
SETTORE GIOVANILE
ACCEDI AI 30 CONTRIBUTI
ACCEDI A TUTTI I CONTRIBUTI SPECIFICI
Seguendo queste linee guida, puoi preparare al meglio la tua nuova stagione, assicurandoti che la squadra sia organizzata in ogni fase del gioco e che i tuoi giocatori siano pronti sia fisicamente che mentalmente.
Su Allenatore.net trovi inoltre 218 contributi che ti aiutano nell'approntare il PIANO GARA e tutta una serie di articoli per lo sviluppo delle COMPETENZE INDIVIDUALI, che si aggiungono a quelli dedicati al SETTORE GIOVANILE.
Non ancora abbonato? Accedi immediatamente a tutti i contributi on line. Scegli il pacchetto più adatto alle tue esigenze.
Buon lavoro!