WhatsApp:

Psicologia>

104 contributi online. Strumenti e soluzioni per far funzionare la testa del calciatore.

PDF – Calcio e comunicazione: influenze sociali, linguistiche e cognitive.

In che modo gli aspetti socioculturali influiscono in una squadra? Come comunichiamo con i nostri calciatori? Quali sono i loro processi di apprendimento? Quali sono i fattori che influenzano la vita sociale di un giocatore e il suo adattamento in un contesto di squadra? Come e quanto influiscono sulla prestazione?

PDF - Le tre leve della performance individuale.

Migliorare le prestazioni del singolo è fondamentale anche in un gioco collettivo come il calcio. Per riuscire a raggiungere l'obiettivo occorre agire su tre elementi fondamentali.

PDF – Ripartire dopo una sconfitta.

Per qualsiasi allenatore è fondamentale gestire con grande attenzione le sconfitte per evitare che la squadra non subisca contraccolpi psicologici e entri in un vortice da cui è difficile risalire.

Psicologia - In Evidenza>

VIDEO – Dopo la partita: la gestione del post gara finalizzata al mantenimento del giusto approccio al lavoro.

Dopo aver analizzato i rapporti con il singolo e con la squadra, in questo nuovo contributo mister Giovanni Mussa ci parla della gestione del post-gara in particolare ci da dei suggerimenti su come comportarsi sia in caso di risultato positivo o negativo.

VIDEO - I fattori chiave per ottimizzare il lavoro settimanale.

Riuscire a gestire adeguatamente il tempo e le attività delle sessioni di allenamento è fondamentale. Ecco i fattori da monitorare per lavorare al meglio.

VIDEO – Come scegliersi lo staff e gestire i collaboratori.

Come essere realmente efficaci valorizzando le competenze e gestendo le mansioni delle persone che compongono lo staff.

L'allenatore carismatico

L'allenatore carismatico

Come diventare un leader per la squadra! Capace di motivare i giocatori,  di raggiungere gli obiettivi prefissi e di tirare fuori, da ogni giocatore, il meglio di se.

Il 'mio' allenatore

Il 'mio' allenatore

Una guida indispensabile per gestire i rapporti fuori e dentro il campo.

Psicologia - Ultimi contributi>

PDF – Ripartire dopo una sconfitta.

Per qualsiasi allenatore è fondamentale gestire con grande attenzione le sconfitte per evitare che la squadra non subisca contraccolpi psicologici e entri in un vortice da cui è difficile risalire.

PDF – Il team: le caratteristiche fondamentali di una squadra capace di raggiungere i propri obiettivi.

La gestione delle dinamiche psicologiche è molto importante e il successo in questa attività rappresenta, per il tecnico, un viatico fondamentale per il raggiungimento dei traguardi.

PDF – Amichevole o professionale: quale rapporto con i giocatori?

Riuscire a entrare nella testa e nel cuore dei propri giocatori è un obiettivo fondamentale per l'allenatore.

PDF - Le tre leve della performance individuale.

Migliorare le prestazioni del singolo è fondamentale anche in un gioco collettivo come il calcio. Per riuscire a raggiungere l'obiettivo occorre agire su tre elementi fondamentali.

VIDEO - Le “regole” del gioco di squadra.

Il coinvolgimento dei giocatori e una concreta partecipazione alle attività è una base fondamentale e imprescindibile. Approfondiamo il tema attraverso un webinar live con Filippi e Lenzoni, due psicologi dello sport con ampie esperienze in ambito calcistico.

VIDEO – Pianificare con lucidità: fare il punto della stagione che si è conclusa e individuare gli elementi per crescere.

Essere in grado di fare il punto sulla stagione appena conclusa è di fondamentale importanza per poter individuare quegli elementi per poter crescere e migliorarsi nell'annata successiva.

VIDEO – Dopo la partita: la gestione del post gara finalizzata al mantenimento del giusto approccio al lavoro.

Dopo aver analizzato i rapporti con il singolo e con la squadra, in questo nuovo contributo mister Giovanni Mussa ci parla della gestione del post-gara in particolare ci da dei suggerimenti su come comportarsi sia in caso di risultato positivo o negativo.

VIDEO – L’importanza di rapportarsi con la squadra: obiettivi e modalità.

Nel contributo precedente il mister Giovanni Mussa ci ha parlato di come rapportarsi con il singolo. In questo nuovo video ci da delle informazioni sul come e sul dove rapportarsi con la squadra e su come attirare l'attenzione dei propri giocatori.

VIDEO – L’importanza di rapportarsi con il singolo: obiettivi e modalità.

Per potersi rapportare nel migliore dei modi con il proprio giocatore il mister deve avere la capacità di cambiare se stesso in funzione del singolo con il quale si sta confrontando.