PDF – L’alimentazione del calciatore dilettante.
Pratici consigli da seguire da coloro che praticano lo sport dilettantistico.
36 contributi online. Consigli e suggerimenti per ottimizzare l'alimentazione dell'atleta.
Semplici informazioni da sapere per coloro che praticano e/o insegnano l’attività sportiva.
Alimentarsi correttamente nella vita e nello sport: punto di partenza per il benessere fisico e per la ricerca della prestazione atletica.
Alimentazione ed idratazione: i consigli per l’atleta.
Pratici consigli da seguire da coloro che praticano lo sport dilettantistico.
L’importanza dell’acqua nel processo di regolazione della temperatura corporea e come elemento essenziale per la prestazione fisica e per la sicurezza della salute dell’atleta.
I carboidrati: fonte energetica del nostro organismo.
La “nuova” versione del manuale de “L’allenamento fisico nel calcio” pubblicato nel 2010, vede la partecipazione di 17 autori, tutti preparatori atletici professionisti, esperti di scienza dell’allenamento, tra i migliori nel loro ambito, coordinati da Ferretto Ferretti.
La propriocezione ed il suo rapporto con la prestazione sportiva nelle situazioni di disequilibrio, e' argomento di grande interesse per tutti gli operatori e di riflesso per tutti i praticanti.
Tutto quello che bisogna sapere a proposito dell’integrazione alimentare.
Tutto quello che bisogna sapere a proposito dell’integrazione alimentare.
Un confronto tra il calcio e gli altri sport per ciò che concerne lo sfruttamento dell’integrazione alimentare.
Tutto quello che bisogna sapere a proposito dell’integrazione alimentare.
Tutto quello che bisogna sapere a proposito dell’integrazione alimentare.
Tutto quello che bisogna sapere a proposito dell’integrazione alimentare.
Tutto quello che bisogna sapere a proposito dell’integrazione alimentare.
Tutto quello che bisogna sapere a proposito dell’integrazione alimentare.
Tutto quello che bisogna sapere a proposito dell’integrazione alimentare.