VIDEO – La conduzione: prerequisito per creare superiorità.
Riflessioni, idee ed esercitazioni specifiche per allenare la conduzione della palla in un contesto tattico.
65 contributi online. Teoria e didattica dei fondamentali calcistici.
Valutare gli errori coordinativi nel calciare la palla e saper scegliere i mezzi appropriati per migliorare il gesto tecnico.
Valutare gli errori coordinativi nel guidare la palla e saper scegliere i mezzi appropriati per migliorare il gesto tecnico.
Valutare gli errori coordinativi nel controllo e nella ricezione della palla e saper scegliere i mezzi appropriati per migliorare il gesto tecnico.
Riflessioni, idee ed esercitazioni specifiche per allenare la conduzione della palla in un contesto tattico.
Essere ben messi in campo, avere la giusta postura da la possibilità di poter intercettare il pallone e togliere di fatto tutti quei passaggi indirizzati alle spalle di una linea e da l'opportunità di ripartire in transizione positiva. Scopriamo con Mister Montagnolo le esercitazioni specifiche per allenare questo fondamentale tattico individuale.
Riflessioni, idee ed esercitazioni specifiche per allenare due gesti tecnici alla base del gioco del calcio.
Un volume che non deve assolutamente mancare nella libreria di ogni istruttore ma utile anche a coloro che operano con le squadre a 11 in quanto nel libro è possibile trovare numerose proposte didattiche da utilizzare nei riscaldamenti tecnici o nelle esercitazioni in spazi ristretti quando l'accento è posto sull'affinamento delle abilità tecniche.
Un libro pratico, di facile lettura, corredato da numerose esercitazioni, che mette in risalto l'osservazione tattico-strategico e le capacità cognitive, per operare al meglio con bambini e ragazzi.
Nel testo si propone un utile percorso formativo, suddiviso in vari step, fondamentale per esaltare le potenzialità di ogni giocatore, dai Piccoli Amici ai Giovanissimi.
Ogni step è focalizzato su come migliorare il calciatore in ogni suo aspetto (cognitivo, tecnico e tattico, di atteggiamento) ed è arricchito da numerose proposte pratiche.
Vengono poi evidenziate le caratteristiche del giocatore moderno, anche in base alle più recenti teorie scientifiche, riguardo al talento.
Le statistiche ci dicono che durante la partita il singolo giocatore è in possesso palla per circa 2 minuti. Partendo da questo presupposto è di fondamentale importanza che ogni mister alleni i propri giocatori ad avere la gusta postura, in modo tale che possano effettuare movimenti coordinati e fluidi al fine di gestire al meglio quei pochi minuti in cui sono in possesso del pallone.
Essere ben messi in campo, avere la giusta postura da la possibilità di poter intercettare il pallone e togliere di fatto tutti quei passaggi indirizzati alle spalle di una linea e da l'opportunità di ripartire in transizione positiva. Scopriamo con Mister Montagnolo le esercitazioni specifiche per allenare questo fondamentale tattico individuale.
L'arte del marcamento, è un principio che va allenato in ogni sessione e in ogni parte del campo. Per poter marcare con efficacia un avversario, il nostro giocatore deve mantenere una distanza tale che gli possa permettere di andare a contrasto o in anticipo in modo tale da limitare o annullare l'azione del diretto avversario.
Il “colpo di testa”, è uno di quei gesti tecnici spesso trascurati e poco allenati; ma allenarlo, attraverso proposte adeguate e stimolanti porta sicuramente dei grandi vantaggi in entrambe le due fasi di gioco.
Per fare una fase difensiva efficace i nostri difensori devono essere aggressivi e difendere vicino alla palla. Scopriamo con Renato Montagnolo alcune esercitazioni specifiche per allenare i nostri difensori nell'uno contro uno.
Il tiro in porta è gesto tecnico che va allenato e curato con grande attenzione. Scopriamo insieme a Renato Montagnolo come allenare questo fondamentale gesto tecnico attraverso esercitazioni funzionali al contesto di gara.
Riflessioni, idee ed esercitazioni specifiche per allenare il possessore ad effettuare nei tempi e modi corretti l'ultimo passaggio, fondamentale per finalizzare l'azione.
Riflessioni, idee ed esercitazioni specifiche per allenare i giocatori a muoversi con il fine di eseguire un possesso palla efficace e non fine a se stesso.
Riflessioni, idee ed esercitazioni specifiche per allenare due gesti tecnici alla base del gioco del calcio.