WhatsApp:
GUARDIOLA 3.0 - Vol.1 - Dalla decodifica dell'impianto di gioco alle esercitazioni tecnico tattiche

GUARDIOLA 3.0 - Vol.1 - Dalla decodifica dell'impianto di gioco alle esercitazioni tecnico tattiche

Libro a colori - formato A4 - pag.144

WWW.ALLENATORE.NET EDIZIONI

DISPONIBILITA' IMMEDIATA

Il libro espone l'analisi del modello di gioco del Manchester City, prendendo spunto da azioni reali, dalle quali è stato possibile estrapolare le costanti e decodificare i principi della fase offensiva architettati da Guardiola.

Inoltre per specifico contesto tattico sono esposte una serie di esercitazioni utili ad allenare sia le componenti tecnico tattiche fondamentali che l'organizzazione delle letture del gioco posizionale attuate dalla squadra del tecnico catalano.

 

Nel capitolo iniziale approfondiamo gli elementi fondamentali dell'ideologia di gioco del tecnico del City.

Il primo fa riferimento al fatto che la squadra non ha un sistema di gioco predefinito ma che viceversa utilizza diversi schieramenti in funzione della disposizione avversaria, dello stile difensivo rivale e del terzo di campo dove si sta svolgendo l'azione.

La fluidità della squadra di Guardiola è diretta conseguenza della capacità dei giocatori di mantenere, tra loro, distanze piuttosto corte, grazie alla maestria con la quale i Citizens sanno muovere il pallone.
Alla base di tutto c'è la struttura a rombo. Si tratta della particella tattica fondamentale, in grado di legare i giocatori, agevolare la circolazione della sfera e consentire al Manchester City di manipolare i vari schieramenti utilizzati nelle diverse fasi del gioco.

 

Nel secondo capitolo evidenziamo le principali modalità con le quali la squadra di Guardiola va a risolvere i contesti tattici che scaturiscono dal pressing ultra-offensivo avversario.

Nell'analizzare il modello di gioco del City abbiamo preso in esame tre situazioni tattiche standard, che si manifestano nel primo terzo di campo:
1. come la squadra inglese reagisce nel momento in cui l'avversario viene ad aggredire uomo contro uomo;
2. come il City supera le pressioni indirizzate avversarie attraverso la manovra in verticale;
3. come la compagine di Guardiola aggira il pressing indirizzato rivale, sfruttando la circolazione sul perimetro, anche in zone molto arretrate del campo.
Ogni specifico contesto è corredato da esercitazioni professionali utili ad implementare l'organizzazione di gioco della squadra.

 

Nel successivo capitolo del libro ci spostiamo nel terzo centrale. Indipendentemente da come abbia origine il contesto tattico, andremo a delineare le linee guida che la squadra di Guardiola adotta in questo settore del campo, contro un rivale che utilizza il pressing mediano.

L'obiettivo è quello di obbligare l'avversario a retrocedere ulteriormente, all'interno dell'ultimo terzo di campo.
Per raggiungere ciò la gestione del possesso palla rimane centrale e proprio il controllo accurato della sfera permette al City di cambiare sistema, avvolgere gli avversari e soffocare qualsiasi tentativo di contrapposizione in pressing. 

Ciò premesso, non sempre la manovra si sviluppa per vie perimetrali. Quando la squadra di Guardiola nota che ci sono delle crepe nello schieramento del blocco difensivo avversario ecco che scattano le diverse opzioni per attaccare la profondità.

 

Nel quarto capitolo andiamo ad analizzare le principali soluzioni adottate dal City di Guardiola nell'ultimo terzo di campo.

Anche in quest'ultimo settore la squadra inglese sa occupare il campo in modo logico ed efficace, passando dal 3-2-4-1 al 2-3-5 o addirittura al 3-1-6, contro avversari che fanno densità e si rintanano all'interno della propria area di rigore.
Anche nell'ultimo terzo di campo l'obiettivo degli uomini di Guardiola è quello di riuscire a produrre una serie di sviluppi, tra loro coordinati, in base agli spazi che concede l'avversario.
Sul campo la squadra inglese si posiziona in modo da creare una struttura che accerchia il blocco difensivo antagonista e consente ai propri giocatori di leggere situazioni e spazi per decidere se affondare o continuare a far circolare la sfera sul perimetro.

In questa fase di gioco assumono grande valore l'occupazione degli half-spaces e le opzioni di cui dispone il City per affondare sia centralmente, sia lateralmente, lungo il lato corto dell'area di rigore (nelle due direzioni), sia internamente, percorrendo dall'esterno il lato lungo dell'area.

 

Il libro è assolutamente imperdibile per tutti coloro che vogliono approfondire sia la fase offensiva del City di Guardiola che i mezzi operativi utili a implementare l'organizzazione del gioco posizionale nei tre terzi di campo. 

 

All'interno del volume troverai:


- I fondamenti dell'organizzazione del gioco posizionale: la fluidità del modulo, le relazioni tra i giocatori all'interno dei rombi e la gestione degli interscambi e delle rotazioni.
- Le soluzioni tattiche utilizzate da City nel primo terzo di campo, in relazione al tipo di pressing (uomo contro uomo o indirizzato) attuato dall'avversario.
- Gli sviluppi utilizzati dalla squadra di Guardiola nel terzo centrale, sia per aggirare e schiacciare l'avversario, sia per sorprenderlo in profondità nei corridoi.
- Le routines coordinate che il City sfrutta nel terzo avanzato, in funzione dello spazio che l'avversario è costretto a concedere o sul corridoio interno, o sul corridoio lungo o nell'half space.
- Il volume è completato da 40 esercitazioni tecnico-tattiche avanzate per l'implementazione dei principi del gioco posizionale di Pep Guardiola

 

 


 

 

 

GUARDIOLA 3.0 - Vol.1 - Dalla decodifica dell'impianto di gioco alle esercitazioni tecnico tattiche

4.5714285714286

7 Recensioni

5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
Gioco posizionale: quale metodologia? - Volume 1

Gioco posizionale: quale metodologia? - Volume 1

Il percorso metodologico per lo sviluppo delle dinamiche di gioco.

MARCELO BIELSA - storia, aneddoti, metodologia, evoluzione tattica

MARCELO BIELSA - storia, aneddoti, metodologia, evoluzione tattica

Un coro di voci che raccontano El Loco, l'uomo più rispettato e adorato del fútbol moderno.

Un libro che tratteggia il personaggio e poi punta dritto alla sostanza con un'attenta e particolareggiata analisi della sua evoluzione tattica.

Pep Guardiola  - Storia, Aneddoti, Metodologia, Evoluzione Tattica

Pep Guardiola - Storia, Aneddoti, Metodologia, Evoluzione Tattica

Dopo il primo capitolo dedicato al Maestro dei Maestri, Marcelo Bielsa, la collana Gli Unici approfondisce la figura del tecnico che ha portato il calcio in una nuova dimensione, Pep Guardiola. La formula del libro non cambia: una lunga e prestigiosa serie di allenatori e addetti ai lavori indagano la figura del tecnico catalano e di come il suo calcio sia ormai modello e patrimonio condiviso, apprezzato, studiato.

La lista degli intervistati comprende figure riconosciute e originali del mondo del futbol, uomini che hanno vissuto e vivono il calcio con passione autentica, duro lavoro e un pizzico di genio.