Per continuare i tuoi acquisti clicca su Continua, invece se vuoi ordinare subito i prodotti scelti clicca su Carrello


Disponibile per ordine minimo di 5.00 €
L'autore propone una serie di esercitazioni in cui gli atleti sono costretti ad elaborare i loro movimenti attraverso l’adattamento e la trasformazione del gesto a seguito della continua variazione dello stimolo.
Nel calcio attuale la coordinazione come capacità fisica del calciatore è assolutamente decisiva e ancora più determinante diventa in combinazione con le principali capacità condizionali (forza, velocità o rapidità, resistenza).
Le combinazioni nel DVD sono semplici da organizzare e, seguendo una opportuna progressione didattica, diventano anche sorprendentemente facili da eseguire.
Gli esercizi proposti in due grandi blocchi permettono di lavorare su rapidità e coordinazione e poi su esplosività e coordinazione: non sono blocchi ad utilizzo necessariamente stagionale e l’esperienza fatta al Chievo nel Settore Giovanile negli ultimi anni, ha dimostrato l’efficacia del sistema rapidità-coordinazione nel processo di crescita globale dagli Esordienti alla Primavera.
Il sistema allenante esplosività-coordinazione ha invece lo scopo di agire sulla frequenza di trasmissione degli impulsi dall’apparato nervoso a quello muscolare, sull’aumento della quantità di fibre reclutate per la contrazione esplosiva e sugli aspetti di gestione del movimento.
Esercitazioni di possesso palla che fondono l'allenamento della tattica collettiva con le gestualita' tecniche e tattica piu' utilizzate dal giocatore.
Uno dei fattori principali che limita la prestazione del calciatore è sicuramente la fatica. In questo libro, scritto da Ermanno Rampinini, si cerca di fare chiarezza sull'argomento partendo dai concetti generali per arrivare agli aspetti più specifici collegati alla performance calcistica.
Il testo, supportato da numerose evidenze scientifiche,si compone di più capitoli in cui vengono indicate le tipologie di fatica, da quella centrale a quella periferica, dalla transitoria alla permanente, oltre a quella mentale, differenziando il tutto per adulti e giovani. Infine, vengono suggerite varie strategie preventive utili a limitare la sua insorgenza.