Per continuare i tuoi acquisti clicca su Continua, invece se vuoi ordinare subito i prodotti scelti clicca su Carrello


Disponibile per ordine minimo di 5.00 €
Passione, ambizione, competenze, autocritica e capacità di aggiornarsi sono da sempre elementi che si legano gli uni agli altri e contraddistinguono la figura del tecnico.
I notevoli cambiamenti sia sul piano sociale che su quello tecnologico (dalla presenza di extra-comunitari anche tra i ragazzini, all'utilizzo di una serie di mezzi comunicativi e di analisi e monitoraggio della prestazione) hanno però ampliato le conoscenze e le competenze che deve possedere un tecnico.
Tutto ciò vede l'allenatore al centro di un progetto che impone, anche a livello giovanile, la gestione di numerose aree ed aspetti.
Sono questi alcuni aspetti trattati dall'autore all'interno di una lettura stimolante, che vuole “aprire gli occhi” all'allenatore e spingerlo al miglioramento di se stesso e del proprio METODO.
“Non basta aver giocato a calcio, aver conseguito il patentino o pensare di capirci qualcosa per essere Mister!”
Questa è la frase con cui, l'autore Giovanni Mussa, introduce il suo lavoro e appare un monito chiaro a tutti coloro che svolgono o si apprestano a svolgere quello che è probabilmente il mestiere più difficile al mondo: fare l'allenatore, ovvero realizzarsi in una professione che ti impone di avere competenze variegate e gestire molteplici aspetti che confluiscono in un piano strategico chiaro e coinvolgente senza il quale è difficile trasferire le tue conoscenze alla mente e al cuore della squadra.
Non si tratta di un libro “filosofico” ma di un viaggio affascinante all'interno delle varie attività che deve gestire l'allenatore, con molte riposte alle innumerevoli domande che il tecnico moderno deve porsi.
In poco meno di un centinaio di pagine scopri come allenare il metodo per allenare con metodo e fare la differenza.
Come diventare un leader per la squadra! Capace di motivare i giocatori, di raggiungere gli obiettivi prefissi e di tirare fuori, da ogni giocatore, il meglio di se.
Idee e proposte operative per la gestione dei conflitti, la leadership, la collaborazione, il coinvolgimento, la motivazione della propria squadra