Per continuare i tuoi acquisti clicca su Continua, invece se vuoi ordinare subito i prodotti scelti clicca su Carrello


La metodologia didattica di uno degli allenatori migliori del mondo.
Attraverso le diverse tipologie di esercitazioni, effettivamente utilizzate dal Liverpool di Klopp, si ha un quadro approfondito ed interessante sull'approccio al lavoro del tecnico tedesco.
In aggiunta è possibile trarre molti spunti dall'analisi e dallo studio deii vari mezzi di allenamento descritti e raffigurati nel volume.
Queste, in dettaglio, tutte le esercitazioni che troverai all'interno del bellissimo lavoro.
Attivazione pre-partita
Parte 1 di 6 . Esercitazioni individuali e trasmissioni palla a gruppi
Parte 2 di 6 . Esercitazione in gruppo
Parte 3 di 6 . Andature funzionali ed accelerazioni
Parte 4 di 6 . Trasmissione e ricezione a coppie
Parte 5 di 6 . Gioco di possesso: 4 c 4 (+2) con linee di meta
Parte 6 di 6 . Conclusioni (3 palloni) e brevi accelerazioni
Allenamento pre-season
1 . Esercitazione tecnica: ricezione, cambio direzione, finta, conduzione e trasmissione
2 . Gara di trasmissioni e rapide conclusioni “contro” velocità del giocatore al centro
3 . Gara di velocità: palleggi, raccolta pettorine e cambio di ritmo per concludere
4 . Esercitazione a circuito: trasmissioni, ricezioni e conduzione nel doppio triangolo
5 . Esercitazione a circuito: trasmissioni e ricezioni sulla corsa nel doppio triangolo
6 . Trasmissioni e movimenti per ricevere, conduzione tra i paletti e conclusione nella porticina
7 . Esercitazione a circuito: triangolazioni e conclusioni nella porticina
8 . Combinazioni offensive a tre giocatori (con segnali dell’allenatore)
Attivazioni SENZA palla
1 . Mobilità articolare, stretching, rapidità e velocità a circuito (1)
2 . Mobilità articolare, stretching, rapidità e velocità a circuito (2)
3 . Velocità e stretching statico a circuito
4 . Duelli tra giocatori: velocità e rapidità
5 . Coordinazione, balzi e andature
6 . Andature funzionali tra coni ed ostacoli
Attivazioni CON palla
1 . Ball mastery a stazioni
2 . Rapidità di movimento con giocate al volo e colpi di testa
3 . Andature funzionali, velocità e rapide triangolazioni a circuito
4 . Gara di velocità, trasmissione, ricezione e conclusione
5 . Gioco di palleggi a staffetta (tre turni): individuale, a coppie e a quattro giocatori
6 . Calcio-tennis: tre tocchi per squadra ed un solo rimbalzo a terra
7 . Trasmissioni e ricezioni nel doppio triangolo
Velocità e Rapidità
1 . Gara di velocità, rapidità e tempi di reazione ai segnali dell’allenatore
2 . Gara di reattività ai segnali dell’allenatore, cambi direzione ed accelerazioni
3 . Gara di velocità e tempi di reazione ai segnali dell’allenatore
4 . Gara di cambi direzione tra le sagome ed accelerazioni
5 . Gara di cambi direzione tra le sagome, tempi di reazione a segnali sonori e visivi ed accelerazioni
6 . Gara di cambi direzione ed accelerazioni
7 . Duelli 1 c 1: tempi di reazione ai segnali ed accelerazioni
8 . Duelli tra giocatori: reazioni ai segnali ed accelerazioni
9 . Gara di cambi direzione, reazioni ai segnali ed accelerazioni
10 . Duelli tra giocatori: rotazioni, reazioni ai segnali ed accelerazioni (1)
11 . Duelli tra giocatori: rotazioni, reazioni ai segnali ed accelerazioni (2)
12 . Duelli tra giocatori: reattività, velocità, coordinazione ed agilità
13 . Velocità, coordinazione, agilità ed accelerazioni a circuito
14 . Rapidità, cambi direzione e brevi accelerazioni
15 . Rapidità, slalom, esercizi pliometrici ed agilità a circuito
16 . Esercizi pliometrici, velocità, esplosività ed agilità a circuito
17 . Rapidità, accelerazioni, esercizi pliometrici e balzi a circuito
Combinazioni di gioco (trasmissione e ricezione)
1 . Tre giocatori: movimenti a supporto, triangolazioni, “gioco e mi muovo”
2 . Quattro giocatori: movimenti a supporto, triangolazioni, “gioco e mi muovo”
3 . Lanci lunghi, trasmissioni e ricezioni a due coppie
4 . Quattro giocatori: rapidi cambi direzione ed inserimenti in profondità
5 . Trasmissioni e ricezioni nel triangolo
6 . Triangolazioni e tempi di movimento a supporto
7 . Movimenti a supporto centrale, giocata in diagonale, ricezione e conduzione nel triangolo
8 . Doppia triangolazione e movimenti a supporto nella “Y”
9 . Trasmissione e ricezione, pressione e rotazioni nel rombo (2 palloni)
10 . Triangolazioni, ricerca del terzo uomo e cambi di lato
11 . Ricerca del terzo uomo e “Gioco e mi muovo” a circuito
12 . Trasmissioni e ricezioni nel doppio triangolo a circuito (1)
13 . Trasmissioni e ricezioni nel doppio triangolo a circuito (2)
14 . Movimenti a supporto e trasmissioni/ricezioni multi direzionali nel quadrato
15 . Giocate in diagonale e movimenti a supporto
16 . Ricezione in apertura e giocata in diagonale
17 . Ricezione in apertura, giocata in diagonale e triangolazione
18 . Doppia triangolazione e conclusione nella porticina
19 . Rapide triangolazioni, movimenti a supporto e cambi di lato
20 . “Gioco e mi muovo” e cambio di lato nel doppio quadrato
21 . Rapide triangolazioni a breve distanza con supporto centrale nel doppio quadrato
22 . Gioco tra le linee e posizionamento a supporto, scarico palla e movimenti in avanti
23 . Gioco tra le linee e posizionamento a supporto, scarico palla e ricerca del terzo uomo
24 . Trasmissioni, movimenti senza palla a supporto e rapide rotazioni
Flusso di gioco, esempio 1: ricezione all’esterno della zona centrale
Flusso di gioco, esempio 2: ricezione all’interno della zona centrale
25 . Gioco di possesso: cambi di lato, accelerazioni e supporto al ricevente
26 . Gioco di possesso: rapide transizioni per concludere con una seconda palla
27 . Gioco di possesso: rapide transizioni per concludere nelle porticine
Combinazioni di gioco nel rombo
1 . “Gioco e mi muovo”, cambi di lato, triangolazioni e palla filtrante
2 . Triangolazioni, scarichi palla, “Gioco e mi muovo” e passaggio filtrante
3 . Triangolazioni, scarico palla e cambio di lato finale
4 . Combinazioni sul breve e cambio di lato finale
5 . Triangolazioni e giocate in avanti alternate
6 . Triangolazioni, “Gioco e mi muovo” e trasmissione finale verso il terzo uomo
7 . Triangolazioni e doppio “Gioco e mi muovo”
8 . Triangolazioni, scarico palla, cambio di lato e “Gioco e mi muovo”
9 . Giocatore di collegamento centrale: triangolazioni e ricezione in apertura
10 . Giocatore di collegamento centrale: scarichi palla e movimenti a supporto
11 . Giocatore di collegamento centrale: supporto al “Gioco e mi muovo”
12 . Giocatore di collegamento centrale: movimenti laterali
13 . Triangolazioni e rapidi cambi direzione
14 . Triangolazioni a breve e media distanza
Pressione e contro-pressing: la filosofia di Jürgen Klopp
Pressione e contro-pressing
Jürgen Klopp: il contro-pressing
Il focus su pressione e contro-pressing negli allenamenti
Rondo a pressione e giochi di possesso
1 . Rondo 4 c 2: ricerca dell’uomo libero, pressione e chiusura delle linee di passaggio
2 . Rondo 4 (+ giocatore centrale) c 2: fase di pressione
3 . Rondo 5 c 2: pressione e conquista del possesso “prima di sei passaggi”
4 . Rondo 5 c 2 simultanei: transizioni negative
5 . Rondo 2+2+2 c 2 a quattro squadre: pressione e rapide transizioni
6 .Rondo 6 c 2: supporto alla circolazione verticale della palla e pressione costante
7 . Rondo a quattro squadre: 2+2+2 c 2 per pressione in rapidità e transizioni
8 . Gioco di possesso: 7 c 7 con porticine
9 . Gioco di possesso: 7 c 7 con porticine e giocatori in zona di meta
Rondo a pressione, contro-pressing e giochi di possesso
1 . Rondo 3(+3) c 3: ricerca conquista della palla ed allenamento del contro-pressing
2 . Gioco di possesso: 3(+2) c 3 ad alta intensità, pressione e contro-pressing
3 . Gioco di possesso: 4(+2) c 4 ad alta intensità, pressione e contro-pressing
4 . Gioco di possesso: 4(+2) c 4 e contro-pressing
5 . Gioco di possesso: 3(+2) c 3(+2) con giocatori esterni a supporto
6 . Gioco di possesso: 4(+2) c 4 ad alta intensità per pressione e contro-pressing nel cerchio di centrocampo
7 . Gioco di possesso: 4(+3) c 4 ad alta intensità per pressione e contro-pressing nel cerchio di centrocampo
8 . Gioco di possesso nell’esagono: 4(+6) c 4 per movimenti a supporto e pressione continua
9 . Gioco di possesso a tre squadre: 4(+4) c 4, pressione e contro-pressing
10 . Gioco di possesso: 4 c 4 c 4 a tre zone
11 . Possesso posizionale: 4 (+3) c 4, pressione e contro-pressing
12 . Possesso posizionale: 4 (+4) c 4, pressione e contro-pressing
13 . Possesso posizionale: 7(+3) c 7, pressione e contro-pressing
Adesso anche in italiano, un libro che ha già venduto moltissime copie in tutto il mondo.
Analisi tattiche e sessioni di allenamento dall'1-4-3-3 di Klopp
Il terzo, bellissimo, volume sulle idee tattiche di Pep Guardiola.