Per continuare i tuoi acquisti clicca su Continua, invece se vuoi ordinare subito i prodotti scelti clicca su Carrello


Disponibile per ordine minimo di 5.00 €
La prestazione del portiere può apparire episodica, evidenziata solo dai momenti nei quali effettivamente è chiamato in causa, dove sotto le luci del riflettore si palesa il suo movimento e la sua azione.
Il concetto è tuttavia riduttivo, in quanto come gli altri giocatori interpreta lo spartito della gara in continuo divenire. La ricerca della corretta posizione in relazione alla palla e ai riferimenti di gioco, così come gli spostamenti pertinenti e accurati in chiave difensiva e offensiva, sono chiare certificazioni che il portiere “gioca” con la squadra e per la squadra.
Allenare a giocare, nel pieno senso del significato, non solo nei momenti che esigono inevitabilmente il suo sostegno, è la linea di connessione che all’interno del testo trova linfa dalla prima all’ultima pagina.
I temi principali, affrontati dall'autore e analizzati nel testo sono:
“Il portiere che gioca”, pensato in prima battuta a suscitare l'interesse dell’allenatore dei portieri, delinea in verità spunti di lavoro anche per l’allenatore in prima.
Le progressioni di lavoro trattate lasciano intuire un naturale passaggio tra l’allenamento specifico e le esercitazioni collettive, realizzabili solo nel contesto squadra.
Il libro offre il programma di preparazione coordinativa, tecnica, tattica e condizioinale del portiere di ogni categoria.
Per la sincronizzazione dei tempi di intervento tecnico del portiere con quelli del gioco collettivo
Per una effettiva crescita tecnica e di rendimento del portiere sia giovanissimo che affermato professionista: l'ottimizzazione delle capacita' coordinative nei tempi d'intervento.