Per continuare i tuoi acquisti clicca su Continua, invece se vuoi ordinare subito i prodotti scelti clicca su Carrello


Un volume di metodologia, con tutta una serie di indicazioni e riflessioni che aiutano l'allenatore di settore giovanile nell'adeguata pianificazione di obiettivi e piano di lavoro.
Attraverso la lettura del libro l'allenatore di settore giovanile non troverà una programmazione da copiare pedissequamente ma una serie di informazioni, anche a carattere scientifico, che lo aiuteranno e lo stimoleranno nella ricerca della programmazione idonea per la realtà in cui opera e il gruppo che sta allenando.
Nella prima parte del libro gli autori hanno analizzato il modello prestativo delle categorie under 13, under 15 e under 17, specificando come con l'incremento dell'età sia importante individualizzare e specializzare il lavoro.
Il secondo capitolo ci aiuta a definire gli obiettivi da perseguire, tenendo conto dell'età e delle caratteristiche psicomotorie dell'atleta.
A seguire gli autori focalizzano l'attenzione sull'importanza di utilizzare proposte allenanti che abbiano una correlazione diretta con la gara e le richiesta che, durante la partita stessa, il giocatore deve essere in grado di soddisfare. Il tutto rapportato al funzionamento dei neuroni specchio che possono avere un impatto più o meno importante sulla resa globale di una esercitazione.
Gli ultimi due capitoli sono invece incentrati su cicli di allenamento e mezzi di lavoro.
Nel quarto capitolo, attraverso alcuni esempi pratici, si andrà a ragionare sulle modalità per costruire sia il programma preparatorio che il piano di lavoro settimanale, rispettando l'esigenza di impostare un metodo e allo stesso tempo ottimizzando i carichi e le diverse tipologie dei blocchi di lavoro in funzione del tempo.
Il capitolo finale espone 37 proposte didattiche, suddivise in: a) esercitazioni di duello, b) small sided games, c) esercitazioni complesse.
Per ogni esercitazione, oltre alle finalità sul piano tecnico-tattico, gli autori evidenziano l'impatto che le proposte possono avere sul carico metabolico e neurogeno.
All'interno del volume troverai:
- Le variabili del modello prestativo - I meccanismi di consumo energetico e recupero - Creare il proprio modello di gioco e cosa migliorare nei nostri giocatori - Carico cognitivo ed emotività - Definizione degli obiettivi: quali sono? - Fasi sensibili e caratteristiche psicomotorie - Le capacità motorie (coordinative generali, speciali e condizionali) - Scegliere l’obiettivo e la finalità dell’esercizio e dell’esercitazione - Come posizionare le esercitazioni all’interno della settimana e dell’allenamento in relazione all’importanza tecnico-tattica, fisiologica e metodologica - La presa di decisione: le neuroscienze - Cosa aspettarsi dal periodo preparatorio e cosa provare a raggiungere - Programma per il periodo preparatorio: under 14, under 15 e under 17 - Settimana Tipo e Mesociclo di gara - La scelta delle esercitazioni - 9 esercitazioni per il duello - 13 small sided games - 15 esercitazioni complesse
|
100 proposte per combinare in una sola esercitazione diversi obiettivi, che possono essere fisici (metabolici, di forza e/o coordinativi), tecnici o legati alla tattica individuale.
L'opera guida l'allenatore ad un mirato percorso didattico con la sua squadra in grado non solo di migliorare le abilità tecniche , le qualità fisiche e l'affinamento delle competenze tattiche e cognitive dei propri giocatori ma di rendere anche i giocatori in grado di contestualizzare in abito specifico le abilità tecniche e atletiche sviluppate durante la pratica. Il libro con DVD evidenzia e descrive una metodologia condivisa dai tecnici e preparatori atletici del S.G. del Bari
Libro di 118 pagine + DVD di 162 minuti di 1° livello per l'avviamento dei gesti tecnici sul: trattamento della palla – cambi di senso – cambi di direzione – arresto e ripartenze – finte e dribbling dorsale – ricezione – trasmissione – giochi tecnici e situazioni di gioco semplici.