Per continuare i tuoi acquisti clicca su Continua, invece se vuoi ordinare subito i prodotti scelti clicca su Carrello


Un libro dal quale è impossibile non prendere spunti interessanti.
Il calcio di Roberto De Zerbi: idea, principi e 80 soluzioni tattiche.
Il tutto corredato da 18 tipiche esercitazioni per allenare i principi di gioco trattati nel libro.
Il percorso metodologico per lo sviluppo delle dinamiche di gioco: questo libro aiuta gli allenatori a creare un metodo di lavoro situazionale orientato allo sviluppo dei propri principi di gioco senza rinchiudere i giocatori in schemi predefiniti.
Un libro ideato e realizzato con uno scopo specifico: fornire all'allenatore gli strumenti fondamentali e tutta una serie di esempi pratici per costruire sessioni di allenamento efficaci, stimolanti, logiche e orientate all'obiettivo.
Il libro ideale per guidare l'allenatore in un compito ambizioso, quello di creare e formare calciatori pensanti che sappiano riconoscere i diversi contesti di gioco e scegliere cosa fare.
Il libro presenta una analisi dettagliata di competenze, principi e interazioni tattiche in fase offensiva ed include ben 45 proposte didattiche, catalogate in base alle specifiche fasi e sotto-fasi del gioco.
Un volume di livello professionale che ha lo scopo di approfondire, con esempi pratici e concreti, le modalità per ottimizzare la didattica, attraverso lo studio del lavoro di alcuni tra i più grandi allenatori del mondo.
Ecco il primo volume della collana PRO.
Un vero e proprio manuale di tattica con l'analisi delle soluzioni utilizzate da alcuni dei più grandi allenatori nel panorama europeo.
Più in dettaglio il volume comprende gli sviluppi e le strategie adottabili per costruire dal basso con la difesa a 3 e con la difesa a 4.
Il libro analizza come superare le pressioni portati da avversari schierati con il 4-4-2, il 4-2-3-1, il 4-3-3, il 4-3-1-2, il 3-5-2, il 3-4-3 e il 3-4-1-2.
Il tutto viene poi completato da alcune, selezionate, proposte per allenare il collettivo.
45 esercitazioni utilizzate dalle squadre professionistiche per allenare, anche da un punto di vista cognitivo, i giocatori e la squadra durante la prima fase della seduta quando la mente degli atleti è fresca e l'organismo non risente della fatica di un lavoro prolungato.
Si tratta di un prerequisito molto importante che agevola il miglioramento delle abilità individuali e che favorisce l'acquisizione di determinati dettami tattici attraverso l'utilizzo di attivazioni specifiche.
45 esercitazioni utilizzate dalle squadre professionistiche per allenare la costruzione della manovra e i raccordi nella parte bassa del campo.
Un libro che inizia analizzando tutti i raccordi che i giocatori devono conoscere e saper attuare per gestire il possesso palla e superare l'opposizione degli avversari che avanzano in pressione o preferiscono aspettare e chiudere gli spazi.
Un libro indispensabile per l'istruttore di Scuola Calcio, con oltre 100 esercitazioni utili a migliorare il bagaglio tecnico del giocatore ed a farlo crescere da un punto di vista tecnico/tattico mettendo al centro del progetto il gioco e le capacità di scelta dell'allievo.
Un libro esuastivo e ben curato diviso in due parti. La prima parte tratta l'analisi e lo studio delle statistiche riguardanti l'incidenza delle palle inattive nei maggiori campionati europei. Nella seconda parte invece l'autore elenca, spiega e rappresenta in grafica le soluzioni utilizzate da alcuni dei migliori allenatori italiani e internazionali.
40 esercitazioni utilizzate dalle squadre professionistiche per allenare le reazioni di singolo e squadra nei cambi fase.
Un libro che parte analizzando i contesti tattici correlati con le fasi di transizione positiva e negativa e descrive i principi e i mezzi per allenare i giocatori a saperli leggere e interpretare.
Un libro chiaro ed esauriente che analizza le modalità e i principi per sviluppare il gioco posizionale con il 4-2-3-1.
In particolare, in riferimento ai possibili schieramenti avversari, l'autore descrive, in maniera dettagliata come superare la prima linea di pressing, come andare a occupare la zona di rifinitura tra le linee di centrocampo e difesa avversaria, come superare l'ultima linea difensiva.
Per ciò che concerne la fase difensiva l'autore delinea le uscite da predisporre per eseguire il pressing sulla costruzione del gioco rivale, creando parità numerica sui costruttori avversari, e spiega gli accorgimenti da adottare per opporsi agli sviluppi laterali e al gioco tra le linee.
Il tutto è completato da numerose esercitazioni tattiche, sia per la fase offensiva, sia per quella difensiva.
“Il portiere che gioca” lascia facilmente prevedere, attraverso il titolo, il senso e il significato di questo testo.
La prestazione del portiere si delinea in tanti episodi, momenti nei quali si trova al centro del gioco, come ultimo difendente o come primo attaccante. Ed è proprio l’abilità nel sapersi destreggiare con la massima efficacia attraverso la linea di confine tra il difendere e l’offendere, che fa del portiere un giocatore moderno.
All'interno del libro, l'autore analizza i meccanismi di gioco e le situazioni di partita che coinvolgono il portiere, spiegando come allenarle durante la settimana.
In particolare i primi quattro capitoli, corredati da numerose esercitazioni pratiche, prendono in riferimento e analizzano sia le mansioni, sia le caratteristiche tecniche-tattiche del portiere moderno. L’ultimo capitolo è invece incentrato sulle componenti atletiche e al profilo caratteriale.
Un libro che fa della praticità l’ingrediente essenziale: andare al sodo senza tanti discorsi che chiunque volesse approfondire troverebbe su molte pubblicazioni già esistenti.
La programmazione include 50 sessioni di allenamento (oltre 120 esercitazioni) per agevolare al massimo l’allenatore nel suo lavoro, anche dal punto di vista logistico (tempi, spazi e materiali utilizzati).
Per quanto riguarda la didattica l'autore ha tenuto ben presente le difficoltà che è possibile incontrare nel primo mese coi nuovi ingressi (allenamenti più semplici e ripetitivi per agevolare i nuovi), durante l'inverno a causa del freddo (giochi più dinamici riducendo al minimo i tempi per le spiegazioni) e le opportunità che ci offre la fase primaverile, quando i bambini sono un pochino più esperti e si possono proporre attività più impegnative.
Scopo del libro è quello di identificare e approfondire sia le situazioni, sia le variabili che i giocatori devono conoscere per sviluppare un calcio per principi.
Viene superata la rigidità dello schema e messa al centro la capacità e l'intelligenza dei giocatori nell'analizzare i contesti e rispondere in modo flessibile, adeguato e funzionale.
Si tratta di un presupposto fondamentale per giocare a calcio in modo logico, efficace e spettacolare.