Per continuare i tuoi acquisti clicca su Continua, invece se vuoi ordinare subito i prodotti scelti clicca su Carrello


Maurizio Viscidi analizza le più attuali tendenze tattiche e i loro sviluppi metodologici. In particolare, partendo dall'analisi del gioco, illustra nei loro princìpi e presupposti i modi utili per dominare la partita come pericolosità offensiva e difensiva.
Innovativo l'approfondimento che spiega le diverse "partite nella partita" come costruzione contro la prima pressione e viceversa, l'attacco posizionale contro la difesa posizionale e viceversa.
Non mancano argomenti come il ciclo del gioco del singolo calciatore e il lavoro specifico con gli attaccanti che è di fondamentale importanza. Il libro è corredato da una serie di proposte pratiche per l'allenamento dei princìpi esposti e proprio per questo non vuole essere solo una descrizione analitica, ma un contributo moderno alla crescita formativa di allenatori di settore giovanile e prime squadre.
In questo libro l'autore chiarisce le qualità che contraddistinguono il talento, specifica come un club può organizzare il proprio progetto scouting a 360°, illustra come sono cambiati i ragazzi di oggi. Parla di bio-banding e di sviluppo del giocatore sul campo grazie a istruttori capaci, competenti e che sanno gestire e migliorare i giovani di grande potenzialità.
Nel libro l’autore spiega in che modo costruire e organizzare le sedute di allenamento e come combinarle tra di loro.
Insieme a Roberto Brambilla e coadiuvato dalle analisi tattiche di Filippo Lorenzon, Carlo Pizzigoni, dopo aver “esplorato” Bielsa e Guardiola, compie un viaggio alla scoperta di uno dei tecnici più amati e apprezzati del calcio mondiale con la solita, originale formula delle interviste, caratteristica della collana de Gli Unici.
Il libro analizza e mette in ordine i vari aspetti che un istruttore di Scuola Calcio deve conoscere a approfondire per operare con logica, metodo ed efficacia.
Un volume ricco di concetti, di idee e di esercitazioni che arricchiscono il bagaglio di conoscenze anche di istruttori esperti e quindi indispensabile per tutti coloro che operano con i giovani calciatori da 5 a 12 anni.
Scoprire e approfondire il tallone d’Achille dei principali sistemi di gioco per organizzare la strategia di gara e mettere in difficoltà l'avversario.
Si analizzano tra i tanti sistemi 4-4-2, 4-3-3, 4-3-1-2, 4-2-3-1, 3-5-2, 3-4-3.
Oltre 90 schemi per contrapporsi a qualsiasi rivale e non lasciare nulla al caso
Con i più piccoli ci vuole metodo, un metodo Cre…Attivo, in cui i bambini siano i protagonisti della formazione. Nel libro scritto da Daniele Corazza, Davide Cioni e Alessandro Ramello si analizzano la metodologia ideale con Piccoli Amici e Primi Calci, l’approccio coi bimbi, l’organizzazione della seduta, gli obiettivi e i mezzi da utilizzare. Con il gioco e il sorriso come tratti distintivi.
Numerose esercitazioni ludiche, a misura di bambino, suggeriscono come operare fattivamente sul campo.
La rivoluzione di Zdenek Zeman raccontata attraverso l’analisi dettagliata del suo calcio travolgente e appassionante, il romanzo delle sue stagioni più iconiche e delle sue squadre più spettacolari. E poi le voci dei tanti protagonisti del mondo del calcio cresciuti sotto la “tirannia” illuminata del boemo: l’uomo che negli ultimi quarant’anni ha irreversibilmente stravolto la concezione della fase offensiva in Italia e che, a 75 anni, ha trascinato l’amato Foggia fino ai play-off di Serie C.
Allenare le categorie della fascia pre-agonistica necessita di competenze trasversalie molto accurate.
Il percorso che devono seguire i giovanissimi giocatori non può essere lasciato al caso, ma deve seguire dei princìpi operativi chiari e precisi.
Il libro scritto da Paolo Migliavacca e Andrea Millefanti analizza appunto i momenti chiave della formazione del calciatore bambino, da quando si presenta la prima volta al campo fino all’ingresso nel calcio a 11.
Modalità di lavoro, esercitazioni, cenni psico-pedagogicie legati all’età evolutiva, QRcode coi video delle proposte pratiche, esperienze dai migliori club europei: tutto questo e tanto altro in un volume da cui ogni istruttore può trarre importanti spunti operativi.
Il settimo “Tattico” analizza nei dettagli il sistema di gioco 4-3-3. L’autore, Gaetano Fontana,allenatore Uefa Pro, parte dalle schematiche soluzioni offensive rese famose da Zdenek Zeman per arrivare al calcio per princìpi dei giorni nostri.
Si parla di come l’organizzazione diventi flessibile,fluida e si possa sviluppare nelle 4 zone del campo. Si toccano inoltre temi come la PNL, le domande potenzianti e l’evoluzione del ruolo. Un libro per tutti gli allenatori e gli amanti di tattica calcistica.
Il libro evidenzia attraverso l'analisi dei numeri quanto le palle inattive possano fare la differenza , sia in attacco ma anche in difesa.
Il volume racchiude quindi oltre 40 soluzioni tattiche tratte dalle partite dei professionisti, evidenziando i princìpi correlati alla preparazione delle fasi fisse.
Molto interessante anche la parte didattica con le esercitazioni utilizzabili per il settore giovanile agonistico e le prime squadre.
Attraverso una serie di interviste, ritratti e interventi, più di trenta protagonisti del calcio mondiale, da Guardiola a Pochettino, da Mascherano a Javier Zanetti, da Milito a Burdisso, da De Zerbi a Juric, da Sampaoli a Gallardo, raccontano Marcelo Bielsa, l’uomo più rispettato e adorato del fútbol moderno.
Il Loco è il profeta di un calcio diverso per valori e profondità, lavoro e ricerca, “rende degno” il gioco più bello del mondo, come ha scritto Jorge Valdano, per la sua “ossessione etica”. Seguendo il percorso di Bielsa ci interroghiamo sul senso del gioco e della professione di tecnico, sul rapporto con la vittoria e con la sconfitta. Partendo dal calcio e arrivando alla vita.
Presente nel testo una curata analisi sull’evoluzione tattica di alcune squadre in cui ha lavorato Bielsa: Newell’s, Argentina, Cile, Athletic Bilbao e Leeds.