WhatsApp:

Palle inattive - Approfondimento>

PDF – Come darsi un metodo di lavoro sulle palle inattive.

Come organizzarsi in allenamento, e conseguentemente in gara, per ottenere da propri giocatori quei sincronismi indispensabile per far risultare poi vincente l’esecuzione di una palla inattiva.

PDF - La gestione delle palle inattive nel Campionato Mondiale di Germania 2006.

Una attenta analisi ed uno studio approfondito sulle realizzazioni effettuate su palla inattiva ai recenti Mondiali 2006; ben 48 le reti equivalenti al 32,6% del totale dei goal realizzati.

PDF – Si lavora in modo corretto sulle palle inattive?

Perchè operare con metodo e professionalità nell’allenare le palle inattive.

PDF – Il pensiero di Ivo Pulga, tecnico del Modena F.c., in riferimento alla disposizione a zona sulle palle inattive in fase difensiva.

Perché adottare soluzioni difensive a zona su palla inattiva a sfavore.

PDF – Palle inattive: la rimessa laterale.

Come una efficacia preparazione ed organizzazione della rimessa laterale risulti fondamentale per la fase offensiva di una gara.

PDF – Come sviluppare il lavoro sulle palle inattive in fase offensiva.

Le soluzioni offensive su palla inattiva.

PDF – Ottimizzare il calcio d’angolo a favore.

Un’arma vincente per prevalere sull’avversario.

PDF – Calcio d’angolo contro: come organizzare una difesa efficace.

Cura dei particolari per non concedere vantaggi agli avversari.

PDF – Sfruttare il calcio di punizione diretto ed indiretto.

Spunti ed idee per sorprendere difesa e portiere avversario.

PDF – Le palle inattive: un nuovo gioco

Le regole da seguire per ottimizzare le situazioni di palla inattiva in fase offensiva.