WhatsApp:

Il numero 1 - Approfondimento>

PDF - A lezione dal Preparatore dei portieri. Come correggere alcuni errori tecnici: le uscite basse (seconda parte).

Come effettuare le uscite basse senza rischi e senza perdere la palla". Semplici accorgimenti per correggere alcuni degli errori tecnici che fanno perdere, all’estremo difensore, il possesso del pallone dopo averlo intercettato, e che possono mettere anche a rischio l'incolumità del portiere stesso.

PDF - A lezione dal Preparatore dei portieri. Come correggere alcuni errori tecnici: le uscite basse (prima parte).

Come effettuare le uscite basse senza rischi e senza perdere la palla". Semplici accorgimenti per correggere alcuni degli errori tecnici che fanno perdere, all’estremo difensore, il possesso del pallone dopo averlo intercettato, e che possono mettere anche a rischio l'incolumità del portiere stesso.

PDF - A lezione dal Preparatore dei portieri. Come correggere alcuni errori tecnici: presa e bloccaggio della palla (seconda parte).

Semplici accorgimenti per correggere alcuni errori tecnici, tra i più diffusi tra i portieri.

PDF - Come correggere alcuni errori tecnici.

Semplici accorgimenti per correggere alcuni errori tecnici, tra i più diffusi tra i portieri.

PDF - Come gestire al meglio la pausa invernale: portiamoli in palestra.

Utilizzare la pausa invernale per allenare i nostri portieri in sala pesi.

PDF - L’allenamento situazionale del portiere.

Come migliorare il nostro portiere, in particolar modo da un punto di vista reattivo, con l’allenamento situazionale.

PDF - Come organizzare e proporre una seduta di allenamento di “riserva”.

L’importanza di avere sempre a disposizione una cosiddetta seduta allenante di “riserva” per non farsi mai cogliere impreparati da eventuali imprevisti.

PDF - La psicocinetica nell’allenamento del portiere.

Come utilizzare la psicocinetica per migliorare l’attenzione e la velocità del nostro numero uno.

PDF - Le esercitazioni con doppia postazione di chiamata in causa.

Una interessante serie di esercitazioni per il ripasso di tutta la tecnica di base.

PDF - L’uscita sulle palle alte.

L’importanza della lettura delle traiettorie e della tecnica di uscita fuori dai pali.

PDF - L’aspetto psicologico del portiere in riferimento ad alcune situazioni di palla inattiva.

Come il numero uno deve gestire due situazioni che in gara si presentano frequentemente: il calcio d’angolo e le punizioni laterali.

PDF - La capacità prensile del portiere.

L’importanza della capacità prensile: la capacità del portiere di bloccare ed afferrare la palla con le mani.

PDF - La settimana tipo per i portiere della Scuola Calcio.

Metodologia ed organizzazione di lavoro per i giovani portieri della Scuola Calcio.

PDF - Come organizzare, programmare e allenare i portieri della Scuola Calcio.

I presupposti basilari e fondamentali per lavorare con i giovani atleti ed in particolare con i portiere della Scuola Calcio: Piccoli Amici, Pulcini ed Esordienti.

PDF - Portiere: costruiamo le schede tecniche.

Come comporre una scheda personalizzata dei portieri che andiamo ad allenare: le informazioni utili che il preparatore ritiene importanti.