WhatsApp:

Preparazione - Approfondimento>

PDF – Forza e coordinazione nel calcio.

Entrambi gli aspetti sono caratterizzati da un legame imprescindibile di interdipendenza. Analizziamo quali fattori e quali situazioni pongono in evidenza questa relazione e con quale approccio possiamo valutare queste capacità nei calciatori.

PDF – Linee guida per la preparazione atletica nel settore giovanile e nella scuola calcio.

In un calcio moderno dove spazi e tempi di gioco sono sempre più risicati e la capacità di adattarsi a situazioni mutevoli rappresenta il vestito migliore del giocatore, quanto e come il preparatore atletico può incidere sulla crescita del futuro calciatore.

PDF – La settimana tipo (seconda parte).

Come modulare il carico fisico/mentale settimanale nell'ottica di migliorare la performance della squadra.

PDF – Prevenzione infortuni: come agire con consapevolezza... per essere efficaci.

Quali sono i tre aspetti fondamentali attraverso i quali passa la prevenzione? E' davvero così netto il confine tra allenamento e prevenzione? Alcune metodiche tradizionali realmente riducono il rischio di incorrere in un infortunio? Una serie di interessanti riflessioni sul problema infortuni e sulle modalità per limitarli.

PDF – La settimana tipo (prima parte).

Come modulare il carico fisico/mentale settimanale nell'ottica di migliorare la performance della squadra.

PDF – Calcio, risultato e performance.

La correlazione (non sempre esistente) tra prestazione fisica e risultato della partita.

PDF - Allenare la forza e la resistenza nel precampionato

Istruzioni pratiche per l'organizzazione della preseason.

PDF – Allenare l’equilibrio: l’elemento fondamentale per rendere efficace il gesto tecnico.

Come ritrovare uno stato d’equilibrio funzionale nel minor tempo possibile, attraverso esercitazioni specifiche.

PDF - Allenare gli aspetti coordinativi speciali.

Come migliorare abilità e performance del calciatore attraverso esercitazioni correlate al modello motorio e prestativo.

PDF - SSG neuromuscolari.

Come stimolare la “forza” specifica del calciatore attraverso i Giochi a spazi ridotti.

PDF - Giochi a tema e Gps.

Come "pesare" i giochi a tema con l'utilizzo dei Gps e migliorare le performance del singolo.

PDF - Dal core stability alla mobility.

Come rendere il giocatore più economico e performante con le esercitazioni che sviluppano il core in regime di stabilità e anche di dinamicità.

PDF – SSG metabolici.

Giochi a spazi ridotti per l’incremento delle componenti aerobiche e anaerobiche del calciatore.

PDF – Giochi di possesso e GPS.

Come "pesare" i giochi di posizione con l'utilizzo dei GPS e migliorare le performance del singolo.

PDF – Lo sviluppo aerobico con intermittenti specifici.

Come sviluppare la potenza aerobica del calciatore attraverso il lavoro intermittente che ad oggi con le giuste modalità esecutive va incontro alle necessità metaboliche del calciatore.