PDF – Duelli fisici: allenare le capacità neuromuscolari.
Come allenare “le capacità neuromuscolari” attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Come allenare “le capacità neuromuscolari” attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Come allenare le capacità aerobiche attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo della palla.
Nonostante i giocatori abbiano effettuato lunghe sedute di prevenzione, gli infortuni muscolari post sosta sono aumentati. Scopriamo con il preparatore atletico Francesco Carchedi, i motivi e le cause principali.
Principi e direzione delle proposte allenanti a domicilio. Idee e considerazioni.
Lo "stop" dei campionati di calcio e il buon senso civico che ci accompagna impongono a tutti gli atleti un arresto forzato degli allenamenti. Risulta fondamentale una gestione di questo periodo di limitata attività e pianificare una corretta programmazione in vista della ripresa del calcio giocato.
In questo contributo il preparatore atletico Valerio Zuddas ci espone i principi chiave della valutazione di un allenamento e del grado di specificità e di effettiva correlazione di una seduta con la partita.
Il preparatore atletico Francesco Carchedi, ci fa una panoramica sui quattro principali campionati europei, facendo una disamina sugli aspetti performanti.
Focus sull'organizzazione del microciclo settimanale in base a variabili metodologiche e logistiche.
Nel contributo, il preparatore atletico Francesco Carchedi ci dirà cosa è la pliometria e a cosa serve, evidenziando l'utilità di questo metodo di lavoro nel calcio.
In questo contributo con l'aiuto del preparatore atletico Valerio Zuddas entreremo in alcuni dettagli fondamentali che caratterizzano queste due importanti qualità nel condizionamento del calciatore moderno.
Il preparatore atletico Francesco Carchedi ci illustra alcune esercitazioni che hanno come obiettivo quello di sviluppare e allenare al contempo: tecnica, tattica e condizionamento organico.
L'Analisi delle qualità fisiche che fanno la differenza nel calcio moderno.
In questo contributo il Prof. Francesco Carchedi, preparatore atletico della S.S Arezzo Calcio, ci espone alcune proposte pratiche per poter migliorare il dinamismo nel calciatore.
Tramite il sistema di monitoraggio Gps in gara è possibile ricavare una considerevole quantità di informazioni non solo relativi agli aspetti fisici ma anche riguardo agli sviluppi del match dal punto di vista tecnico e tattico.
L'autore dopo una breve descrizione di quelli che sono i meccanismi che governano l'equilibrio, analizza alcune proposte pratiche, specifiche per il calcio.